Parco Faunistico Le Cornelle

Dove

Scano Al Brembo (BG)

Durata

1 giorno

Periodo

Da febbraio a novembre

Tipo

Parco faunistico

Parco Faunistico Le Cornelle: come organizzare la visita

Il parco Le Cornelle è un giardino zoologico che si estende su 126.000 m² e accoglie circa 120 specie di animali da salvaguardare e in via di estinzione.
L’obiettivo del parco è proprio questo: tutelare specie molto rare e conservare la biodiversità attraverso la ricerca e programmi educativi per sensibilizzare le persone (adulti e bambini) al rispetto e alla tutela dell’ambiente e degli animali.

Il simbolo del parco Le Cornelle è diventata la tigre bianca del Bengala ormai dal 1994, quando Le Cornelle furono il primo giardino zoologico europeo a disporre di questi esemplari. 

Magnifiche e maestose le tigri del Bengala come quelle Siberiane si possono ammirare nel parco, insieme a leoni, giraffe, zebre, ippopotami, foche, pinguini, rettili e uccelli. Sono moltissimi gli animali che si possono vedere. Sono tenuti con cura e in spazi abbastanza grandi.
Inoltre negli ultimi anni il parco è stato ulteriormente ristrutturato e abbellito con un nuovo e moderno rettilario e nuove oasi tematiche per i vari esemplari.

Sparse per il parco sono disponibili aree picnic con tavoloni di legno (da lasciare con rispetto ed educazione puliti) e ci sono anche due grandi aree ristoro con bar e ristoranti dove poter sostare per pranzo.

Parco Le Cornelle: un viaggio in tutti i continenti del mondo

Nel corso degli anni il parco Le Cornelle si sono espanse sempre di più accogliendo nuove specie e ampliando quanto già presente.

È un viaggio emozionante attraverso continenti e ambienti diversi che permettono di vedere animali bellissimi provenienti da terre lontane e spesso minacciati nel loro territorio naturale. 

Inoltre il parco ha la voliera più grande d’Italia, chiamata Selva tropicale. L’area si estende su 7000 m² ed è chiusa da una rete posizionata su alti pali per evitare la fuga degli uccelli, che vivono in stato di semilibertà. La voliera si può attraversare grazie ad una passerella sospesa e da qui si possono ammirare da molto vicino gru, ibis, aironi, cicogne, lemuri e gli alligatori.

Oltre alla Selva Tropicale e al Rettilario ci sono altre quattro aree tematiche:

  • l’Isola Aldabra, che è l’habitat delle tartarughe giganti delle Seychelles e animali tipicamente esotici;
  • la Savana che ospita zebre, antilopi e rinoceronti;
  • Pinnawala, che l’area degli elefanti;
  • l’Oasi dei Ghepardi, che è un’area verde con rocce e ruscelli per questi stupendi felini.

Qui potete trovare tutte le informazioni su orari di apertura, prezzo ingresso (biglietti acquistabili anche on-line). Qui le indicazioni per raggiungere il parco. Sono presenti due ampi parcheggi a pagamento in prossimità dell’ingresso.

Panda Tips

La visita a Le Cornelle per noi è una sorta di tradizione di famiglia ormai, che segna la chiusura delle vacanze estive prima del ritorno al lavoro. In ogni caso il parco è aperto quasi tutto l’anno ed è un ottima meta in tutte le stagioni. Tornando a noi… sono anni che andiamo e in tutti questi anni, c’è un unico animale in tutto il parco che rimane un mistero: non siamo mai riusciti a vederlo.

Ogni volta ci fermiamo davanti alla sua area come molti altri visitatori, in religioso silenzio in sua attesa …. e sembra di avvistarlo, ma nessuno riesce a vederlo bene e in tutto il suo splendore. Ironia della sorte volete sapere che animale è … il Panda Rosso! Ebbene si, il parente del nostro animale guida non vuole farsi vedere 🙂

Vedi altro da Parchi a tema