Orrido di Bellano

Dove

Bellano (LC)

Durata

Mezza giornata

Periodo

Giugno

Tipo

Gita turistica

Orrido di Bellano e Ca’ del Diavol: guida alla visita e cosa vedere nei dintorni

Dopo aver passato la mattinata e il pranzo al Castello di Vezio, al ritorno ci siamo fermati a visitare l’Orrido di Bellano, che è immerso tra le gole di un canyon naturale e regala un percorso suggestivo tra le pareti rocciose.

La cascata si trova in una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda. Nel corso del tempo il torrente ha modellato le rocce del canyon creando gole, marmitte, grotte e anfratti. Tutto il percorso si snoda su passerelle sospese e ancorate alle pareti di roccia. 

I camminamenti che attraversano l’Orrido di Bellano sono semplici e non prevedono particolari difficoltà o altro, ma considerate che ci sono gradini da fare e passaggi stretti, quindi non è adatto al trasporto di carrozzine e passeggini.

Il luogo esprime fascino e suggestione dati dal vedere la potenza dell’acqua e queste rocce alte, gigantesche e sporgenti, che avviluppano le passerelle e creano la gola profonda.

L’ingresso si trova in Piazza S. Giorgio e antistante ad esso, sempre nella piazza è presente un parcheggio pubblico gratuito.

Il biglietto è acquistabile direttamente in loco oppure potete comprarlo on-line. Qui trovate tutti i dettagli su costi e orari di ingresso all’Orrido di Bellano.

Mah attenzione perché le attrazioni non finiscono qui … chi conosco Ca’ del Diavol e le sua storia? Ve lo diciamo qui di seguito!

Un luogo misterioso: Cà del Diavol

All’ingresso dell’Orrido di Bellano è visibile una torretta alta tre piani a pianta pentagonale: Ca’ del Diavol.

La torre è a strapiombo sul torrente Piovena che attraversa la gola. Non si conosce l’origine esatta del fabbricato, probabilmente serviva per controllare l’area del lago antistante. Tuttavia il nome deriva da affreschi raffiguranti il diavolo e figure mitologiche nella parte alta della torretta.

Dopo una recente ristrutturazione è diventata un museo multimediale che ripercorrere la storia dell’Orrido e del territorio bellanese. Il percorso storico si snoda su tutti e tre i piani e ad ognuno corrisponde un area tematica diversa.

L’inizio della visita a Ca’ del Diavol è molto suggestivo, perché si entra da una scala a picco sulla gola e da qui si vede subito un bellissimo scorcio dell’Orrido.

Tutto quello che vi serve sapere sulla visita alla Ca’ del Diavol.

Panda Tips

La visita all’Orrido di Bellano e a Ca’ del Diavol non vi occuperà tutto il pomeriggio, perciò vale la pena fare un bel giro anche sul lungo lago di Bellano concedendovi magari un gelato, oppure potete fermarvi fino a sera per un aperitivo ammirando la sponda lecchese del Lago di Como.
Inoltre potete approfittarne anche per visitare il centro storico medievale di questo piccolo borgo di pescatori caratterizzato da vicoli stretti, palazzi nobili con portali in pietra e stemmi araldici, fino ad arrivare al porto antico.

Bellano è un piccolo gioiello lariano tutto da scoprire. Infatti da qui partono anche sentieri per escursioni come il famoso Sentiero del Viandante e l’antica via della Valsassina.
Infine, una curiosità per una visita invernale al borgo: ogni anno, il 5 gennaio, viene commemorata da 400 anni la Pesa Vegia. Una manifestazione storica  e folcloristica in costumi d’epoca per le vie di Bellano. Qui trovate il programma per il 2025.

Le nostre immagini

Vedi altro da Natura & Paesaggi