Greenway Lago di Como
Home » In Giornata » Natura & Paesaggi » Passeggiata lungo la Greenway del lago di Como: itinerario e tappe
Dove
Como (CO)
Durata
1 giorno
Periodo
Primavera / Estate
Tipo
Passeggiata
Passeggiata lungo la Greenway del lago di Como: itinerario e tappe
La Greenway è una piacevole passeggiata che segue tratti dell’Antica Via Regina lungo la sponda occidentale del lago di Como, per le sue caratteristiche, scalinate e tratti acciottolati, non è adatta a carrozzine/ passeggini ed è sconsigliato percorrerla in bicicletta.
Il percorso completo (che può essere diviso in 7 tappe) copre una distanza totale di circa 11 Km e attraversa i borghi di Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante per una durata di 3 ore e 30 minuti e un dislivello complessivo di circa 200mt.
La passeggiata lungo la Greenway del lago di Como, di cui vi sveliamo itinerario e tappe è adatta a tutti. Ci sono diversi tratti completamente al sole, quindi se volete abbronzarvi semplicemente camminando è ottima! Noi siamo andati a luglio e ora di sera eravamo belli brasati.
In ogni caso è una camminata soddisfacente e adatta in tutte le stagioni, che potete fare completa in tutte le sue sette tappe o anche percorrendone solo alcuni tratti come noi.
Descrizione del percorso
La partenza della prima tappa inizia dal borgo di Colonno.
Di seguito le indicazioni per arrivare in macchina, con l’autobus, il battello o il treno.
A Colonno si può parcheggiare a bordo strada in Via Cappella (il sabato, la domenica e i festivi il parcheggio è a pagamento).
La Greenway inizia in via Civetta (strada parallela a via Cappella) e si immette nel Centro Storico del Paese, superato il ponte sul Torrente Pessetta si esce dall’abitato in leggera salita e si segue l’Antica Via Regina con vista sul campanile della chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo.
Si prosegue entrando nel comune di Sala Comancina (seconda tappa del percorso) fino a raggiungere il cimitero (sul lato destro della strada), da qui si svolta leggermente a sinistra imboccando via Regina Teodolinda, un breve tratto in ciottolato parallelo alla via degli Ulivi.
Arrivati alla piccola Cappella di San Rocco, si prosegue sempre dritti sulla Greenway oppure si può decidere di fare una piccola variazione e, dopo aver attraversato via degli Ulivi, percorrere una breve scalinata che porta al nucleo storico medioevale e al porticciolo di Sala.
Proseguendo sulla Greenway si ha una splendida vista del Campanile della Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, del lago e sullo sfondo si può vedere ance l’Isola Comancina.
Al termine di via Regina Teodolinda, si entra nel borgo di Ossuccio (terza tappa). Qui bisogna attraversare la strada Statale Regina, proseguire seguendo i cartelli della Greenway fino a raggiungere la chiesa romanica dei Santi Giacomo e Filippo.
Poco più avanti si costeggia il centro storico di Spurano e si attraversa nuovamente la Statale, poi si imbocca via Santuario, una stradina acciottolata che porta verso il santuario della Beata Vergine del Soccorso.
All’incrocio con via Adrea Castelli si prosegue a destra attraversando il paese con vista sul campanile di Santa Maria Maddalena.
Proseguendo dopo la rotonda si scende a destra nella frazione di Isola. Passata la chiesa dei SS. Eufemia e Vincenzo si attraversa la statale passando di fronte al Villa del Balbiano.
Dopo il ponte sul torrente Perlana si entra nel nucleo storico di Campo di Lenno (quarta tappa). Percorrendo stretti vicoli e tratti in discesa verso il lago ad un certo punto si passa di fronte all’ingresso di Villa Monastero, superato un breve tratto acciottolato si prosegue costeggiando il Dosso di Lavedo, sulla destra e un campeggio sulla sinistra.
Poco oltre l’albergo Lavedo è possibile deviare verso Villa del Balbianello (aperta da metà Marzo a metà Novembre nei giorni martedì, sabato e domenica) oppure proseguire lungo la Greenway fino al Lido di Lenno.
Noi ci siamo fermati al lido di Lenno a godere del paesaggio e a fare una piccola merenda, ma la Greenway prosegue per altre tre tappe!
Infatti la passeggiata lungo la Greenway del Lago di Como va avanti verso il Borgo di Mezzegra (quarta tappa), che è il tratto più faticoso. Poi si scende verso il lago e si arriva al paese di Tremezzo (quinta tappa) e da qui in avanti la passeggiata affianca il lungolago. Una volta attraversato il centro storico del borgo e giunti a Villa Carlotta si arriva a Griante (sesta tappa). La passeggiate lungo la Greenway prosegue fino alla frazione di Maiolica e poi si arriva all’ultimo tratto dell’itinerario a tappe: ovvero si va da Cadenabbia a Menaggio. L’ultima tappa della Greenway costeggia il lungolago con vista sulle meravigliose ville storiche di Griante. Infine si arriva ad un baretto sulla spiaggia vicino alla fermata del bus. Il bar di solito è aperto solo d’estate.
Panda Tips
La Greenway del lago di Como è una passeggiata molto esposta al sole, vi consigliamo quindi di portare con voi crema solare, cappellino e acqua se decidete, come noi, di percorrerla in piena estate!
Per pranzo, se non avete voglia di cercare ristoranti lungo il percorso, vi consigliamo un bel pranzetto al sacco da consumare in riva al lago. Immaginatevi seduti su una panchina con vista panoramica, mentre vi rilassare e vi godete il vostro panino in totale relax! Cosa c’è di meglio?
La passeggiata lungo al Greenway del lago di Como è un’ottima gita per ammirare paesaggi naturalistici e lacustri, piccoli borghi e stupende ville storiche. Una gita che accontenta tutti di cui vi abbiamo svelato itinerario e tappe!
Vedi altro da Natura & Paesaggi

Brivio: passeggiata immersi nella natura lungo il fiume Adda
Una bellissima passeggiate lungo il fiume Adda con partenza da Brivio (LC) fino al traghetto...

Escursione da Sirtori a Montevecchia Alta nel parco del Curone
Alla scoperta del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: sentiero da Sirtori...

Orrido di Bellano e Ca’ del Diavol: guida alla visita e cosa vedere nei dintorni
L'Orrido di Bellano si trova in una gola naturale creata 15 milioni di anni fa...