Montevecchia Alta
Home » In Giornata » Natura & Paesaggi » Escursione da Sirtori a Montevecchia Alta nel parco del Curone
Dove
Montevecchia Alta (LC)
Durata
Una giornata
Periodo
Agosto
Tipo
Passeggiata
Escursione da Sirtori a Montevecchia Alta nel parco del Curone
A fine agosto ci siamo avventurati per il percorso che parte da Sirtori (località Ceregallo) e sale fino a Montevecchia Alta. Una volta giunti a Sirtori si può parcheggiare presso il centro sportivo Enzo Bearzot in via Ceregallo 2.
Si tratta di una passeggiata abbastanza facile, il dislivello non è molto (circa 150m) e ci vogliono circa 3h / 3h.30m. In ogni caso troverete dei punti in salita dove bisogna faticare un po’, ma sono tratti né troppo ripidi né troppo lunghi.
Il percorso si sviluppa nel Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, che è un’area naturale nel territorio lecchese ed è lungo circa 6 km.
Dal centro sportivo seguite via Ceregallo in direzione nord fino a quando, sulla vostra destra, troverete l’imbocco del sentiero n.10.
Imboccato il sentiero si attraversa un bosco di castagni e in circa 40 minuti si arriva a Lissolo. Da qui si percorre un tratto della ex-strada provinciale seguendo sempre le indicazioni per Montevecchia fino ad attraversare il paese di Deserto. Si entra di nuovo nel bosco fino a giungere a Spiazzolo dove termina il bosco e si apre un bellissimo panorama su tutta la Brianza.
Infine si prosegue ancora attraverso le frazioni di San Bernardo e di Ghisalba fino a giungere alla piazza principale di Montevecchia Alta (Largo Agnesi).
Vista panoramica sulla pianura brianzola da Montevecchia Alta
Montevecchia Alta si trova a 500 mt di altitudine e da qui si gode di una magnifica visuale sulla pianura che si estende tra Milano e Lecco e sulla fascia prealpina.
Una volta giunti nel paese ci siamo fermati a pranzo in uno dei locali presenti in piazzetta il Ritrovo Montevecchia (Largo Maria Gaetana Agnesi 5). Il locale è piccolo, ma molto carino e si mangia bene, dai taglieri alle pinse, tutto di qualità.
Nel pomeriggio abbiamo gironzolato per il paese e siamo ridiscesi. Montevecchia è piccola, quindi la visita è breve, ma vi sono vari monumenti da vedere come il Santuario della Beata Vergine del Carmelo (vicino a Largo Agnesi) e la Chiesa di San Giovanni Battista Martire (incrocio tra via Belvedere e via Donzelli).
Infine sulla via del ritorno abbiamo avuto il piacere di incrociare un bellissimo scoiattolo nero, ma è stato più veloce lui a dileguarsi, che noi a fotografarlo muovendoci piano nel tentativo di non spaventarlo.
Panda Tips
Può essere un’idea portarsi a casa un ricordo enogastronomico del luogo. Infatti Montevecchia Alta è famosa per le erbe aromatiche e officinali, in particolare il rosmarino. Inoltre qui si producono i furmagett de faciröla, che sono dei formaggi freschi tipo robiola e il Pincianel, che è un vino rosso classico dell’Alta Brianza.
Infine, se andate d’estate come noi, la fatica si fa sentire soprattutto se arrivate su nelle ore più calde della giornata, a causa del caldo-umido delle nostre zone di pianura e collina. Purtroppo anche nel bosco il refrigerio è poco non essendo una zona di montagna. Perciò non dimenticatevi mai l’acqua prima di partire.
Vedi altro da Natura & Paesaggi

Brivio: passeggiata immersi nella natura lungo il fiume Adda
Una bellissima passeggiate lungo il fiume Adda con partenza da Brivio (LC) fino al traghetto...

Orrido di Bellano e Ca’ del Diavol: guida alla visita e cosa vedere nei dintorni
L'Orrido di Bellano si trova in una gola naturale creata 15 milioni di anni fa...

Passeggiata lungo la Greenway del lago di Como: itinerario e tappe
La Greenway è una piacevole passeggiata che segue tratti dell’Antica Via Regina lungo la sponda...