Brivio passeggiata lungofiume

Dove

Brivio (LC)

Durata

Una giornata

Periodo

Tutto l’anno

Tipo

Passeggiata

Brivio: passeggiata immersi nella natura lungo il fiume Adda

Brivio è un piccolo borgo, in provincia di Lecco con un centro storico molto carino che conserva ancora i resti del Castello Medievale visibile solo dall’esterno e che dà direttamente sul fiume Adda.

Siamo venuti a Brivio già tre volte per percorrere la  passeggiata lungo il fiume partendo da questa località, perché è molto curata e ben tenuta. Tutta la camminata che esce dalla città sia verso sinistra (direzione Airuno) che verso destra del fiume (direzione Imbersago – Traghetto di Leonardo) offre paesaggi davvero incantevoli. 

Tuttavia a mano a mano che si esce da Brivio e si percorre il lungofiume, che è una lunga ciclopedonale, si possono trovare dei tratti nel bosco dove la natura ha preso un po’ il sopravvento, soprattutto dalla parte di Imbersago.

La passeggiata è quasi del tutto pianeggiante con molti tratti in ombra e alcuni tratti esposti al sole. Bastano delle semplici scarpe comode ed è davvero adatta a tutti. Si riesce a fare anche con passeggini e carrozzine.

Noi abbiamo percorso entrambe le tratte sia quella da Brivio ad Airuno sia l’altra che porta fino al Traghetto di Leonardo (purtroppo non è più in funzione), che serviva ad attraversare il fiume approdando sull’altra sponda. 

Tutti e due i percorsi sono molto suggestivi con piccole insenature dove è possibile sostare e sentirsi completamente immersi nella natura ammirando il corso del fiume, le montagne lecchesi e gli innumerevoli volatili che abitano in queste zone.

Il punto di partenza delle nostre gite è sempre il parcheggio del campo sportivo in Via Alessandro Manzoni 1. Il parcheggio è gratuito nei giorni festivi.

Una passeggiata rinvigorente immersi nella natura

Una volta lasciata l’auto si esce dal parcheggio e si attraversa via Terraggio. Si imbocca via Magni fino in fondo, poi si gira a sinistra e si arriva subito in Piazza Carlo Frigerio sbucando a destra del Castello Medievale.

Qui siete già sul lungofiume e potete decidere di andare a destra verso il ponte di Brivio e poi ancora più in là (direzione Traghetto – 4,3km) oppure andare a sinistra, percorrere un tratto della passeggiata e superato il CRAL addentrarsi nella campagna che porta verso Airuno (3 km).

La durata della passeggiata in entrambe le direzioni con le mete che abbiamo indicato è di circa 1h (un pochino meno verso Airuno).

Quando siamo andati dalla parte di Airuno abbiamo fatto in tempo ad andare e tornare in mattinata e abbiamo pranzato a Brivio. Ci siamo fermati al ristorante La Taverna di Leonardo in Piazza Vittoria 13. Ottimi piatti e buon servizio.

Le due volte che siam andati verso il Traghetto, invece, abbiamo pranzato nei locali che ci sono in prossimità dello stesso: una volta al Ristorante Lido Imbersago (Via Adda 33, Imbersago) e l’altra un pranzo leggero al Bar Gelateria Porto (via Adda 31, Imbersago). Nel pomeriggio abbiamo allungato proseguendo ancora sulla ciclopedale e poi siamo tornati indietro.

Panda Tips

Prima di iniziare la passeggiata sul lungofiume di Brivio ci sta una colazione o un caffè al Tofè Cafè seduti sotto le fresche frasche con vista diretta sull’Adda, sopratutto la mattina quando ancora molti dormono e si può godere appieno del paesaggio senza troppa gente in giro. In alternativa, se finite la camminata e tornate a Brivio verso il tardo pomeriggio anche l’aperitivo sulle rive dell’Adda è molto particolare.

Brivio è una cittadina molto attiva e ricca di eventi nei mesi estivi e durante l’anno.
Per esempio l’ultima volta che siamo andati a luglio ci siamo fermati anche la sera, perché c’erano le bancarelle sul fiume, lo street food, musica e molto altro!

Le nostre immagini

Vedi altro da Natura & Paesaggi