Rifugio Riva Valsassina

Escursione da Baiedo al Rifugio Riva: trekking in Valsassina

Il Rifugio Riva si trova a 1022 mt di quota nella località di Primaluna, siamo in Valsassina all’Alpe Piattedo. Il rifugio è molto carino, si mangia davvero bene e il panorama sulle cime circostanti è davvero interessante.

L’altitudine da raggiungere non è elevata considerando che si parte da Pasturo (625mt), ma la salita non manca. Oltre al parcheggio indicato ce ne sono altri a Pasturo sempre gratuiti, per esempio poco più avanti sempre in via Baiedo al civico 18 o in viale 4 Novembre.

Prima di salire vi suggeriamo di contattare sempre il rifugio per verificarne l’apertura e per prenotare il pranzo in base ai turni o agli orari liberi proposti dalla struttura.

Parcheggiata l’auto percorriamo tutta via Baiedo, prendiamo via Centrale fino a imboccare via Rocca che piega a destra e ad un certo punto troviamo un ponticello in legno dove c’è appeso un cartello giallo con scritto “Rifugio Riva Polenta Vino e Allegria …”. Sulla destra vediamo una casa con una mappa dei sentieri affrescata sulla facciata. Seguiamo la direzione indicata da questo primo cartello e proseguiamo il cammino.

Questo primo tratto sale dolcemente dapprima su strada asfaltata, poi su una mulattiera e infine diventa sentiero nel bosco.

In tutto il percorso troverete, soprattutto ai bivi, sempre dei cartelli gialli con indicazione per il Rifugio Riva. Ogni cartello è sicuramente un invito a salire vista la simpatia dei motti che accompagnano le indicazioni. Per esempio ad un tornante panoramico su Pasturo vedrete l’indicazione “Rifugio Riva risate a volontà”.d

Il paradiso ai Piani di Nava e l'arrivo alla meta

Passato il tornante e dopo alcuni metri si inizia a salire più decisi e un po’ di fatica si sente, ma sarà assolutamente ripagata, quando arrivati su vi si aprirà una vista paradisiaca sui Piani di Nava (1200mt).

Siamo rimasti a bocca aperta dalla bellezza del paesaggio, delle casette e dall’atmosfera di pace. Un panorama meraviglioso che vale da solo l’escursione. Di fronte si vede la maestosa e temibile Grigna. Si attraversano i Piani di Nava in un tratto praticamente pianeggiante che aiuta a riposare le gambe e ad ammirare il paesaggio passando tra case ben tenute e pascoli. 

Alla fine del sentiero troveremo ancora i cartelli gialli per il Rifugio Riva, quindi proseguiamo per l’ultimo tratto prima in discesa e poi in salita nel bosco. Ormai manca poco al rifugio, fate solo attenzione nei tratti nel bosco in discesa, perché il terreno può essere umido e scivoloso.

Al termine del sentiero nel bosco si sbuca a sinistra del Rifugia Riva dietro al faggio secolare. Una volta arrivati se siete già nel vostro turno per il pranzo (primo turno ore 12.00, secondo turno ore 13.30) vi potete sistemare ai tavoli esterni o interni. Noi siamo arrivati in anticipo e quindi ci siamo accomodati con la nostra stuoia nel prato antistante a riposarci, in attesa del nostro turno.

Infine, è d’obbligo salutare la nuova mascotte del Rifugio Riva, il bellissimo Bovaro Bernese Buckino, che vedrete affacciarsi alla finestra o gironzolare fra i tavoli in cerca di amici.

Informazioni tecniche

Per questa escursione come attrezzatura consigliamo: vestiti sportivi, scarponi da trekking, zaino, acqua, un ricambio per le giornate più calde. Occhiali da sole, una stuoia, crema solare (d’estate), giacca anti vento/pioggia e/o felpa.

Il percorso si svolge su mulattiere e sentieri nel bosco. Non è particolarmente impervio, ma alcuni tratti salgono abbastanza ripidi soprattutto all’inizio e alla fine in prossimità del rifugio Riva. Non consigliamo di salire con passeggini e carrozzine. L’escursione è adatta a chi è abituato a passeggiate e trekking in montagna.

Punto di partenza

Parcheggio Via Baiedo 18 Pasturo (LC)

Arrivo

Rifugio Riva – Alpe Piattedo – Primaluna (LC)

Stagione migliore

Primavera / Autunno

Durata gita

Un giorno

Lunghezza percorso

3.32 km circa

Tempo percorso A/R

2h 20m circa

Dislivello

450m circa, altitudine massima 1022m

Difficoltà

Facile

Mappa e tracciato GPX

Panda Tips

Come di consueto quando andiamo in montagna siamo partiti presto e abbiamo fatto colazione a Pasturo (LC), un ridente paesino di montagna con una vista stupenda sulle montagna della Valsassina. Ci siamo fermati al Cafè Le Monde, in Piazza Vittorio Veneto 16 e poi ci siamo diretti al parcheggio di partenza. 

Il bar ha una terrazza panoramica con vista mozzafiato (sui monti Zucco Angelone e le Corna di Bobbio) e la colazione è stata molto buona. Un inizio rilassante e piacevole nella quiete della valle prima di iniziare a scarpinare.
Sembrava di essere tornati bambini quando si andava in vacanza nei paesini di montagna con i nonni, dove tutti si conoscevano, si fermavano al bar di paese per un caffè e una chiacchiera e si salutavano con gentilezza.

Vedi altro da gite in Montagna