Varenna in un giorno
Home » In Giornata » Laghi » Un giorno a Varenna: il borgo dei pescatori e degli innamorati
Dove
Varenna (LC)
Durata
Un giorno
Periodo
Primavera / Estate
Tipo
Gita turistica
Un giorno a Varenna: il borgo dei pescatori e degli innamorati
Varenna è un piccolo borgo di circa 700 abitanti molto suggestivo e affascinante che si affaccia sulla sponda orientale del lago di Como. Si trova in provincia di Lecco ed è facilmente raggiungibile sia in macchina sia in treno.
Del paese affascinano le case variopinte, le viuzze strette e ripide che scendono verso il lago e il notevole patrimonio artistico che lo caratterizza: dalla Chiesa di S. Giorgio, alle bellissime Villa Cipressi e Villa Monastero e il misterioso Castello di Vezio, che domina il borgo dall’alto. Inoltre è da menzionare anche la famosa Passeggiata degli Innamorati, che rende il giro del lungo lago ancora più meraviglioso e romantico di quanto già non lo sia grazie alla splendida vista panoramica.
Le origini di questo villaggio di pescatori sono antiche e risalgono addirittura al 769 d.c. Varenna all’epoca dei Comuni era alleata con Milano e, per questo nel 1126 d.c. venne distrutta dai comaschi. Inoltre nel 1169 d.c. accolse gli esuli dall’Isola Comacina, che subì la stessa sorte di Varenna.
Dettagli della giornata
Abbiamo deciso di muoverci con il treno invece che usare l’auto: siamo arrivati a Varenna (stazione Varenna – Esino) di primo mattino, in poco meno di due ore di viaggio con Trenord partendo da Milano-Lambrate. Se volete spostarvi in auto, a Varenna ci sono alcune opzioni per parcheggiare sia gratuite che a pagamento.
La mattina è volata, nel vero senso della parola, assistendo alle prove dello spettacolo aereo acrobatico a cui hanno partecipato anche le Frecce Tricolore. Sentire il rombo degli aerei e vederli piroettare in acrobazie al cardiopalma è un esperienza da fare almeno una volta nella vita: il resoconto dell’esperienza è tutto da leggere!
Una volta terminato lo show abbiamo percorso la Passeggiata degli Innamorati: si tratta di una passerella in metallo fissata alla roccia, con una struttura ad arco ricoperta di fiori e piante rampicanti, direttamente a strapiombo sul lago.
Ci siamo, poi, diretti verso il centro storico di Varenna. Abbiamo gironzolato in un saliscendi continuo di viette, gradinate e case in pietra fino ad arrivare a Piazza S. Giorgio, la piazza centrale, su cui si affacciano Chiesa di San Giorgio e la Chiesa di S. Giovanni Battista.
La Chiesa di San Giorgio risale al XIV secolo ed è la testimonianza dell’architettura medievale lombarda. La chiesa ha una struttura a tre navate e sulla facciata ha un rosone e un affresco raffigurante S. Cristoforo. Per maggiori info su orari di visita, vi suggeriamo il sito del turismo di Varenna.
La Chiesa di S. Giovanni Battista, ancora più antica di quella di S. Giorgio ed è conosciuta come la Chiesa madre di Varenna. Risale al XI secolo e conserva ancora al suo interno nell’abside affreschi del XVI secolo. Maggiori informazioni sulla chiesa le trovare qui.
I ristoranti e bar sul lungo lago sono molti, quindi la scelta è ampia e non si rischia di rimanere a bocca asciutta considerando che Varenna è una meta molto frequentata durante la bella stagione e nei weekend.
Ci siamo lasciati guidare dalla varietà del menu, ma soprattutto dalla vista panoramica sul lago. Ci siamo rilassati e ristorati ai tavoli del Bar Il Molo. Un pranzo leggero, ma gustoso per godersi completamente i profumi e l’atmosfera del lago. Il Bistrot è aperto tutti i giorni in primavera e in estate dalle ore 9.00 fino alle ore 01.00.
Dopo il pranzo rilassante in riva al lago ci siamo diretti in Viale Giovanni Polvani 4 per visitare l’affascinante Villa Monastero, un vero gioiello sul lago di Como. La Villa è meravigliosa sia gli interni ormai adibiti a casa museo e centro convegni, sia il giardino botanico circostante, che si estende per 2km seguendo la sponda del lago ed è tenuto in una maniera perfetta. Villa Monastero nasce alla fine del XiII sec. come monastero cistercense femminile dedicato a Maria Vergine. Venne poi ristrutturata e fu adibita a dimora dai De Marchi, che nel 1939 la donarono allo stato con l’obbligo di renderla un bene culturale pubblico.
La Casa Museo fu realizzazione nel 2003 e nelle 14 sale distribuite fra piano terra e primo piano si possono ammirare decorazioni e mobili originari. Fra le stanze più famose e importanti vi sono: la Sala Nera, che è in stile neo-rinascimentale, la Sala del Bigliardo, dotata di capitelli decorati e marmi vari, la Sala Rossa, caratterizzata da tappezzerie ed arredi neorococò. Infine, la Sala Fermi, dedicata al fisico Enrico Fermi, poiché qui tenne le sue ultime lezioni nel 1954.
Di notevole importanza e bellezza è anche il parco esterno, un complesso naturale e paesaggistico che è un tripudio di colori, profumi e rarità botaniche provenienti da tutto il mondo. Il giardino è organizzato in terrazzamenti che lo dividono in ambientazioni diverse ognuna con tipi di specie botaniche particolari. Siamo rimasti incantanti dal parco della Villa: dai cedri del Libano, oleandri, agavi, palme americane e africane, insomma un connubio di più di 900 esemplari di piante e fiori.
È possibile acquistare i biglietti di ingresso in loco oppure direttamente dal sito della Villa su cui potete vedere anche i costi di ingresso.
Panda Tips
Abbiamo deciso di suggellare l’ottima giornata a Varenna fermandoci anche per cena. Abbiamo cenato all’Osteria Quatro…Pass. Le sale sono davvero molto belle con mura in pietra a vista e soffitti a volta con tufo originale. Si respira un’atmosfera raffinata e allo stesso tempo calda. Il menu tipico di lago e con prodotti di stagione ci ha lasciato molto soddisfatti.
Consigliatissimo per una serata romantica a Varenna. Tutte le informazioni sul sito del ristorante. Infine ad una certa ora abbiamo dovuto lasciare il borgo degli innamorati per correre in stazione a prendere l’ultimo treno per Milano!
Vedi altro da Gite al lago

Cosa vedere a Sarnico sul lago d’Iseo: lungolago, centro storico e dintorni
Sarnico è un borgo sulla sponda occidentale del Lago di Iseo, che conserva ancora il...

Cosa vedere a Menaggio, piccolo borgo sulla sponda occidentale del lago di Como
Menaggio è un piccolo e incantevole borgo sul lago di Como, molto vivace e ottimo...

Tour in battello da Como a Bellagio: tutto ciò che devi sapere
Tour in battello sul lago di Como fino a Bellagio: una prospettiva diversa del lago...

Passeggiata al Lago di Annone in Brianza: sport, natura e buon cibo
Il Lago di Annone fa parte del Triangolo Lariano. Si tratta di un lago di...

Passeggiata facile al lago di Endine in Val Cavallina
Il lago di Endine in Val Cavallina è un'ottima meta per una gita in provincia...

Isola Bella Stresa come arrivare in traghetto e cosa vedere
L'Isola Bella fa parte delle Isole Borromee sul Lago Maggiore ed è un tesoro d'arte...