Lago di Endine
Home » In Giornata » Laghi » Passeggiata facile al lago di Endine in Val Cavallina
Dove
Endine (BG)
Durata
1 giorno
Periodo
Agosto
Tipo
Passeggiata
Passeggiata facile al lago di Endine in Val Cavallina
Il lago di Endine è incastonato fra le alture della Val Cavallina, in provincia di Bergamo ed è un’ottima meta per una gita all’insegna della natura e del paesaggio.
Noi abbiamo lasciato l’auto a Monasterolo del Castello dove è presente il Parcheggio per il lago, a pagamento. Da qui abbiamo seguito il cartello con indicazione per il lago, che vi fa percorrere tutta via Casai fino a raggiungere il sentiero che dà sul lago. Se non trovate posto al parcheggio indicato sopra, in via Casai ce n’è un’altro disponibile.
Il lago si presenta con un incantevole specchio d’acqua il cui ambiente naturale è rimasto intatto nel corso del tempo ed è soggetto a tutela da parte della Regione Lombardia. Ha un perimetro di circa 14 km ed è praticamente tutto percorribile. Nei vari tratti si possono trovare canneti, insenature e spiagge libere oppure lidi. Nel periodo estivo quando siamo andati noi è una metà piuttosto frequentata da sportivi, pescatori e bagnanti.
Ci sono diverse zone in ombra, quindi la passeggiata lungo tutta la sponda è decisamente piacevole anche grazie al paesaggio montuoso che circonda il lago. Ci sono alcuni tratti di leggera salita ed esposti al sole, ma troverete lungo tutto il percorso panchine e fontane dove poter fare una pausa.
Inoltre in alcuni punti del perimetro sono presenti anche ristoranti dove potersi fermare a pranzo, come abbiamo fatto noi.
Un paesaggio naturale incontaminato al Lago di Endine
Il percorso naturalistico si snoda tra distese di prati e canneti a volte sembra di essere in un luogo sperduto e selvaggio, altre volte ricorda invece località balneari fatte di lidi e spiagge. Un misto di scorci e luoghi, che si possono vedere sia a piedi che in bicicletta. Inoltre da segnalare lungo il percorso la Madonna del Lago: la scultura si trova direttamente nel lago.
Durante la mattinata siamo arrivati fino al paese di Moj, con un’ andatura rilassata, abbiamo percorso circa metà della sponda orientale del lago. Qui ci siamo fermati a pranzo al ristorante Casa del Pescatore (via S. Felice 17). Abbiamo mangiato un risotto al pesce misto di lago divino.
Nel pomeriggio siamo andati ancora avanti per un po’ fino al lungo lago di San Felice e poi giunti ad un piccolissimo porticciolo abbiamo deciso di tornare indietro.
Il Lago di Endine è una meta perfetta sia per una tranquilla passeggiata a piedi, un giro in bicicletta sia per cimentarsi in sport acquatici come canoa, kayak e quant’altro.
Una piccola curiosità: il lago di Endine d’inverno ghiaccia anche se non si trova ad un altitudine elevata (300mt), a causa delle correnti gelide che attraversano il terreno. Per questo è considerato il lago ghiacciato più a sud d’Europa.
Un tempo fino al XIX secolo gli abitanti di Monasterolo attraversavano a piedi il lago ghiacciato per arrivare a Spinone nel punto più stretto del bacino.
Ai giorni nostri molti hanno ancora la tentazione di camminare e pattinare sul lago ghiacciato, ma può essere molto pericoloso se il ghiaccio non è abbastanza solido e spesso, quindi se vi dovesse venire l’idea di farlo è meglio non provarci.
Panda Tips
Il Lago di Endine è circondato da molti paesi e borghetti che meritano una visita, come Monasterolo con il suo centro storico medievale e la stessa Endine Gaiano con le sue chiese. Abbiamo anche Bianzano che è molto piccolo, ma ancora circondato da mura medievali e nel cui centro sorge il Castello Suardi.
Se poi volete salire un pochino più in alto, in collina e avere una visuale su tutta la Val Cavallina abbiamo Ranzanico (500mt). Qui troverete i resti della fortificazione medievale originale, la torre, il Museo della Seta nel Palazzo Re-Meris.
Vi sono molte altre mete in Val Cavallina, quindi se vi siete appassionati alla valle e ai suoi paesi, qui vi forniamo un elenco completo.
Vedi altro da Gite al lago

Cosa vedere a Sarnico sul lago d’Iseo: lungolago, centro storico e dintorni
Sarnico è un borgo sulla sponda occidentale del Lago di Iseo, che conserva ancora il...

Cosa vedere a Menaggio, piccolo borgo sulla sponda occidentale del lago di Como
Menaggio è un piccolo e incantevole borgo sul lago di Como, molto vivace e ottimo...

Tour in battello da Como a Bellagio: tutto ciò che devi sapere
Tour in battello sul lago di Como fino a Bellagio: una prospettiva diversa del lago...

Passeggiata al Lago di Annone in Brianza: sport, natura e buon cibo
Il Lago di Annone fa parte del Triangolo Lariano. Si tratta di un lago di...

Isola Bella Stresa come arrivare in traghetto e cosa vedere
L'Isola Bella fa parte delle Isole Borromee sul Lago Maggiore ed è un tesoro d'arte...

Un giorno a Varenna: il borgo dei pescatori e degli innamorati
Varenna è un piccolo borgo di pescatori molto suggestivo e affascinante sulla sponda orientale del...