Lago di Annone
Home » In Giornata » Laghi » Passeggiata al Lago di Annone in Brianza: sport, natura e buon cibo
Dove
Annone di Brianza (LC)
Durata
mezza o una giornata
Periodo
Tutto l’anno
Tipo
Passeggiata
Passeggiata al Lago di Annone in Brianza: sport, natura e buon cibo
Il lago di Annone si trova a pochi km da Milano, circa 40 minuti di auto, è in provincia di Lecco e giace all’imbocco della Valle Magrera.
Le sponde del lago sono interamente percorribili a piedi o in bicicletta grazie alla ciclopedonale che ne circonda le rive.
In alcuni tratti (direzione Suello) si passa molto vicino al lago e si ha la possibilità di ammirare i canneti e le acque blu intenso, mentre altri passaggi sono più interni nel bosco (direzione Oggiono).
Un lago più piccolo rispetto ai laghi di Como e Lecco, ma che offre ugualmente bellissimi paesaggi sulle montagne lecchesi e sicuramente è molto meno affollato permettendo, così, di godersi con maggiore tranquillità la passeggiata.
Sono diversi i paesi che si affacciano sul lago di Annone, quindi ci sono diversi punti dove lasciare l’auto per poi partire all’esplorazione delle rive: Annone di Brianza, Suello, Civate, Galbiate Oggiono.
Potete scegliere quello che vi è più comodo da raggiungere.
Noi di solito partiamo da Annone di Brianza e lasciamo la macchina al Parcheggio Fornace (gratuito) in Via Fornace 4. Da qui, uscendo dal parcheggio, si imbocca la stradina a sinistra (vedere cartello marrone con indicazioni pista ciclabile).
Si prosegue dritti fino ad un secondo cartello per la pista ciclabile e qui si imbocca il sentiero che porta al lago.
Passeggiata naturalistica e romantica
Insieme ai laghi di Pusiano, Montorfano, Alserio, Segrino e Garlate, il lago di Annone fa parte del Triangolo Lariano (territorio compreso fra i due rami del lago di Como).
Si tratta di un lago di origine glaciale, intramorenico e poco profondo, solo 11 metri.
È il più grande fra i laghi sopra citati e si trova nella parte settentrionale della Brianza ad ovest di Lecco ed è circondato dal Monte Barro a nord est e dal Cornizzolo a nord.
È attraversato dalla penisola di Isella che in pratica lo divide due parti: una parte più grande che prende il nome di Lago di Oggiono e una parte più piccola.
Davvero imperdibile e da vedere lo spettacolo al tramonto seduti su una delle panchine o nelle parti più in alto del percorso, quindi se potete fermatevi fino al calar del sole.
Panda Tips
Siamo venuti a passeggiare al lago di Annone più volte e praticamente in tutte le stagioni, ma sempre solo per passare un pomeriggio immersi nella natura. Tranne un sabato che abbiamo deciso di passarci la giornata. Dopo una breve visita alla città di Annone di Brianza e alle ville in prossimità del lago, ci siamo diretti a pranzo al ristorante Bellosteria, una vera scoperta.
Il locale è estremamente elegante e curato nei dettagli e se non sapessimo che siamo in provincia di Lecco, una volta varcata la soglia, verrebbe da pensare di essere in un ristorante del centro di Milano.
Il servizio al tavolo è stato ottimo, ma quello che conta più di tutto è la qualità dei prodotti e l’impiattamento: fantastici entrambi. Quello che ci ha stupito molto è stato il rapporto tra la qualità (molto alta) e il prezzo (più che corretto) in relazione a quello che abbiamo mangiato: gnocchi al burro e salvia, paccheri allo zafferano e salsiccia e due trote con contorno.
Vedi altro da Gite al lago

Cosa vedere a Sarnico sul lago d’Iseo: lungolago, centro storico e dintorni
Sarnico è un borgo sulla sponda occidentale del Lago di Iseo, che conserva ancora il...

Cosa vedere a Menaggio, piccolo borgo sulla sponda occidentale del lago di Como
Menaggio è un piccolo e incantevole borgo sul lago di Como, molto vivace e ottimo...

Tour in battello da Como a Bellagio: tutto ciò che devi sapere
Tour in battello sul lago di Como fino a Bellagio: una prospettiva diversa del lago...

Passeggiata facile al lago di Endine in Val Cavallina
Il lago di Endine in Val Cavallina è un'ottima meta per una gita in provincia...

Isola Bella Stresa come arrivare in traghetto e cosa vedere
L'Isola Bella fa parte delle Isole Borromee sul Lago Maggiore ed è un tesoro d'arte...

Un giorno a Varenna: il borgo dei pescatori e degli innamorati
Varenna è un piccolo borgo di pescatori molto suggestivo e affascinante sulla sponda orientale del...