Treno storico per Sondrio

Dove

Sondrio (SO)

Durata

Un giorno

Periodo

Autunno / Inverno

Tipo

Treno storico

Treno storico a vapore per Sondrio

Alla ricerca di esperienze e luoghi nuovi da visitare, ci siamo imbattuti nella gita sul treno storico a vapore diretto a Sondrio, organizzata da F.T.I Ferrovie Turistiche Italiane. Sono numerosi i tour che propongono durante l’anno e sul loro sito trovate tutte le informazioni per partecipare

La F.T.I Ferrovie Turistiche Italiane è un’associazione di volontari che promuove lo sviluppo turistico ferroviario sfruttando le tratte più comuni oppure quelle ormai dismesse. Inoltre si occupano di restaurare motrici e carrozze d’epoca riportandole agli antichi fasti.

Noi abbiamo partecipato all’evento Formaggi in Piazza a Sondrio, che prevedeva la partenza dalla stazione di Milano Lambrate con il treno storico composto da locomotiva a vapore e carrozze di inizio 1900 e arrivo a Sondrio per visitare gli stand della mostra mercato in Piazza Garibaldi, nel centro città.

La partecipazione alle gite in treno richiede la prenotazione anticipata fino ad esaurimento posti e il costo del biglietto  comprende solo il viaggio A/R in treno.
Le fermate da cui è possibile salire sono diverse, quindi è possibile partire dalla stazione che è più comoda fra quelle proposte.

Dettagli della giornata

Mattina

Sveglia presto e partenza dalla stazione di Milano Lambrate alle ore 8.10, arrivo stimato a Sondrio verso le ore 12.00, per tre ore di viaggio circa. 
Vedere questo treno storico a vapore, con meta Sondrio, fermo in stazione vicino ai treni moderni faceva un certo effetto. Sembrava di tornare indietro nel tempo ad un epoca ormai perduta. Sicuramente il locomotore era imponente rispetto ai treni odierni. Il convoglio era composto dalla locomotiva a vapore FS 625.177 (costruita nel 1922 – 800 CV di potenza – velocità massima 80 Km/h), che trainava carrozze degli anni ’20 completamente restaurate e finemente curate nei dettagli. Gli scompartimenti con i sedili in pelle, il tavolinetto, la luce a lampadario davano un sapore retrò di un vero viaggio dell’epoca.

Le ore del tragitto sono passate piacevolmente chiacchierando con i compagni di viaggio, ma soprattutto ammirando scorci di paesaggio dai finestrini, cullati dall’incedere lento e ritmato del treno. Un modo diverso e tranquillo di viaggiare senza stress e godersi il tragitto.

Una volta arrivati alla stazione di Sondrio ci siamo diretti a piedi verso Piazza Garibaldi, guidati dal personale di F.T.I per visitare gli stand del mercato dedicato ai formaggi e alle specialità valtellinesi. Purtroppo il tempo era pessimo e ha piovuto della grossa per quasi tutto il giorno, ma non ci siamo fatti scoraggiare e armati di ombrello e k-way abbiamo visitato lo stesso la città.

Pausa Pranzo

Dopo la visita al mercato e alla piazza abbiamo sentito i morsi della fame e ci siamo diretti alla ricerca del ristorante scelto in anticipo per il pranzo. Infatti, sul sito dell’associazione F.T.I ad ogni evento viene suggerita una lista di locali convenzionati in cui recarsi per gustare le prelibatezze del luogo.

Il prescelto della lista è stato La locanda di Zio Peppo, che si trova vicino al centro, in via Perego 10. Il ristorante è chiuso il martedì e negli altri giorni è aperto sia a pranzo che a cena.

Il ristorante è molto carino e ovviamente abbiamo assaggiato Pizzoccheri e Sciatt. Non potevamo andare in Valtellina e non mangiarli. Davvero tutto buonissimo e tutti molto gentili. 

Pomeriggio

Dopo il lauto pasto e rinfrancati nello spirito per affrontare di nuovo il freddo e le intemperie ci siamo diretti verso il centro storico di Sondrio. È molto bello, piccolo e caratteristico, dove convivono negozi di alta moda con piccole botteghe storiche e palazzi signorili. Per vedere la parte più vecchia e antica bisogna dirigersi in Via Scarpatetti, qui ci sono ancora testimonianze delle case di una volta dall’anima contadina. Un’ architettura rurale, che caratterizza le vie fino al Castello Masegra, fatta di volte di pietra, corti acciottolate, ballatoi in legno, piccole cappelle votive come la Madonna dell’Uva.

Ci siamo diretti poi a sud del centro storico dove il fiume Mallero confluisce nell’Adda e abbiamo attraversato il ponte coperto. Abbiamo percorso un tratto della sponda opposta per poi tornare verso il centro. Immancabili i bellissimi gerani che crescono rigogliosi in Valtellina e che in questo caso abbiamo visto abbellire i ponti di Sondrio.

Purtroppo il pomeriggio si è esaurito in fretta, perché alle 16.20 era prevista la partenza da Sondrio, quindi siamo ritornati verso la stazione per arrivare in orario al punto di raccolta prestabilito. 

Una giornata bellissima, nonostante la pioggia, che ci ha fatto riscoprire la piacevolezza di viaggiare in treno, anche grazie all’organizzazione impeccabile dell’Associazione F.T.I Ferrovie Turistiche Italiane.

Panda Tips

La prima esperienza sul treno storico a vapore ci è piaciuta talmente tanto che appena ci hanno dato il volantino con tutte le date dei treni storici abbiamo deciso replicare per i Mercatini di Natale a Trento. Un’altra gita che ricordiamo con molto piacere, stavolta con il tempo a favore e con sorpresa finale dell’Associazione F.T.I.: ci hanno fatto portare a casa un piccolo assaggio del Trentino.
Per scoprire di cosa si tratta e come si è svolta la giornata, leggete qui!

Le nostre immagini

Vedi altro da gite In Treno