Visita guidata Abbazia di Chiaravalle

Dove

Milano (MI)

Durata

Mezza giornata

Periodo

Tutto l’anno

Tipo

Visita guidata

Visita guidata all’Abbazia di Chiaravalle, monastero cistercense alle porte di Milano

L’Abbazia di Chiaravalle si trova alle porte della città, immersa nel Parco Agricolo Sud Milano. Facilmente raggiungibile in auto e dotata di ampio parcheggio pubblico gratuito (Via Sant’Arialdo 4) subito prima dell’ingresso. Qui le indicazioni per arrivare e gli orari di apertura della bottega, del ristoro e dell’info point.

L’Abbazia fu fondata da San Bernardo di Clairvaux nel 1135 ed è abitata dalla comunità dei monaci cistercensi, che seguono la regola benedettina. I monaci si prendono cura e conservano il patrimonio storico e culturale di questo luogo.

Svolgono varie attività dedicando molto tempo alla preghiera e al lavoro (ora et labora).  All’ingresso delle mura è presente la Bottega dei Monaci dove si possono trovare i tutti i prodotti confezionati e realizzati da loro: miele, marmellate, confetture, dolci, salse, riso, pane, sughi, erbe aromatiche, preparato di Aloe, creme e molto altro.

È presente anche il Ristoro dell’Abbazia dove è possibile fermarsi e degustare direttamente i prodotti dei monaci. 

Infine è visitabile oltre all’Abbazia anche l‘antico Mulino medievale di Chiaravalle. Il mulino ha una struttura a pianta rettangolare distribuita su due piani.

Alla scoperta dell'Abbazia e del Chiostro

È possibile fare visite guidate dell’Abbazia, del Chiostro, della Cappella di San Bernardo e del Mulino. Qui trovate l’elenco completo delle visite guidate.

Noi siamo andati di sabato pomeriggio e comodamente on-line abbiamo prenotato la visita per il complesso monastico. Il costo è di 10 euro a persona. Poi ci sono riduzioni a 8 euro per disabili e bambini (7-11 anni – gratuito sotto i 6 anni).
La visita dura circa 1h (abbondante) ed è organizzata dalla cooperativa sociale onlus Koinè

Dobbiamo dire che è stato molto bello e interessante. La guida bravissima ci ha condotto attraverso i secoli alla scoperta della storia dell’Abbazia. Ci ha fatto ammirare e apprezzare gli affreschi di grandi artisti italiani come il Luini, i fratelli Fiammenghini, il Genovesino.

Abbiamo visto scorci unici della Ciribiciaccola, ovvero la torre campanaria dell’Abbazia, ci siamo addentrati nel chiostro e nella sala capitolare dove si riuniscono in consiglio i monaci.
Infine abbiamo scoperto e imparato molte cose riguardanti la vita dei cistercensi e la regola benedettina.

Panda Tips

Se avete tempo prima della visita guidata all’Abbazia di Chiaravalle, vi suggeriamo una capatina alla Bottega dei Monaci dove troverete molti prodotti alimentari da portarvi a casa. Prodotti genuini e artigianali: dal miele al pane fresco, passando per prodotti di cosmesi.

Infine, dopo aver fatto una piccola spesina, non rimane che prendersi un ottimo caffè con una fetta di torta al Ristoro dei Monaci per assaggiare i loro dolci immersi nella pace e nel silenzio della campagna milanese, nel Parco Agricolo Sud Milano.

Le nostre immagini

Vedi altro da Città & Borghi