Cassinetta di Lugagnano
Home » In Giornata » Città & Borghi » Cassinetta di Lugagnano: passeggiata lungo le sponde del naviglio a soli 30 minuti da Milano
Dove
Milano (MI)
Durata
Mezza giornata
Periodo
Gennaio
Tipo
Passeggiata sul naviglio
Cassinetta di Lugagnano: passeggiata lungo le sponde del naviglio a soli 30 minuti da Milano
Cassinetta di Lugagnano si trova a soli 25 km da Milano (A4 Torino Trieste – Uscita Arluno, c’è un comodo e grande parcheggio in Piazza della Repubblica), lungo il Naviglio Grande.
Il borghetto, che rientra fra quelli più belli d’Italia, è immerso nel Parco del Ticino e le sue origini risalgono addirittura all’epoca romana.
È qui che alcune delle famiglie nobili milanesi amavano trascorrere le vacanze grazie alla tranquillità e alla pace di questo borgo e alla sua bellezza incontaminata.
Fra le grandi famiglie che qui hanno costruito ville e dimore abbiamo i Trivulzio, i Visconti, i Mantegazza, i Castiglioni e molti altri.
Questi nobili venivano in paese anche per controllare i loro possedimenti terrieri e il lavoro dei contadini a loro servizio.
È proprio grazie a queste famiglie che si deve l’attuale patrimonio storico e architettonico di Cassinetta di Lugagnano, ovvero le ville nobiliari o ville di delizia settecentesche.
Queste splendide ville oggi costituiscono la maggiore attrazione del borgo, insieme al ponte che attraversa il naviglio. Questi edifici in alcuni casi sono ancora oasi di pace per gli attuali proprietari oppure sono stati trasformati in luoghi ricettivi.
Inoltre rientrano nel percorso storico culturale che permette di vedere tutte le ville sull’alzaia del Naviglio Grande. In un bellissimo itinerario a piedi o in bicicletta che da Robecco sul Naviglio arriva fino a Cassinetta.
Qui potrete ammirare Villa Castiglioni Bossi del XVIII secolo, Villa Cattaneo Krentzlin risalente al XVII – XVIII secolo e Villa Visconti Maineri del XVI, la più imponente ed estesa.
Un pomeriggio lungo il Naviglio Grande
Potete esplorare le campagne lungo il Naviglio non solo a piedi e in bicicletta, ma anche grazie alla navigazione sul fiume. La rotta passa anche per Cassinetta di Lugagnano. Infatti, nel borgo è presente l’attracco del battello, che porta i visitatori a navigare lungo il Naviglio Grande, in un percorso ricco di fauna, flora, paesaggi e atmosfere romantiche.
La particolarità di Cassinetta è che cerca di rispettare completamente gli spazi verdi e agricoli che la circondano e costituiscono il Parco del Ticino, limitando l’espansione dell’abitato e la cementificazione delle aree limitrofe. In questo modo le uniche opere edilizie riguardano il restauro delle ville di delizia e delle antiche cascine già presenti senza l’aggiunta di nuovi abitati.
Cassinetta di Lugagnano è davvero un luogo dove si apprezza la tranquillità e la bellezza naturalistica del paesaggio. Qui il tempo sembra essersi fermato.
Nei campi circostanti si riesce ad avere una visuale a 360° sulle montagne intorno a Milano. Noi siamo andati d’inverno e abbiamo ammirato il tramonto, ma è una gita per tutte le stagioni.
Panda Tips
Abbiamo passeggiato lungo solo un breve tratto del Naviglio Grande da Cassinetta di Lugagnano ad Albairate, una gita breve che si è esaurita in un pomeriggio. Tuttavia potreste decidere di percorrere un tratto più lungo che tocca diversi paesi e poi fermarvi a pranzo a Cassinetta. Il piatto tipico del borgo è il risotto Carnaroli con il gorgonzola Docg. Un ottimo luogo dove assaporare la cucina verace e genuina della tradizione lombarda o uno spunto da cui partire per scoprire altri territori.
Vedi altro da Città & Borghi

Visita in giornata a Soncino: Rocca Sforzesca e borgo medievale
Soncino, famoso per la sua Rocca sforzesca, è un borgo medievale immerso nella campagna cremonese....

Visita guidata all’Abbazia di Chiaravalle, monastero cistercense alle porte di Milano
Abbazia del 1135 immersa nella campagna del Parco Agricolo Sud Milano. Un antico mulino e...

Cosa vedere e cosa fare in una giornata a Vigevano
Antico borgo in provincia di Pavia, immerso nel Parco del Ticino, famoso per Piazza Ducale...

Come arrivare a Bergamo Alta in funicolare
Bergamo Alta, città medievale circondata da mura veneziane del XVI secolo e dominata dalla Rocca...

Un giorno a Brunate, il balcone delle Alpi
Brunate è un borgo sulle colline comasche che si affaccia sul Lago di Como regalandone...

Cosa vedere ad Asti in un giorno
Una città medievale costituita da rioni e borghi dal fascino antico. Una ricca tradizione enogastronomica....