Brunate
Home » In Giornata » Città & Borghi » Un giorno a Brunate, il balcone delle Alpi
Dove
Brunate (CO)
Durata
Un giorno
Periodo
Primavera / Estate
Tipo
Gita turistica
Un giorno a Brunate, il balcone delle Alpi
Alla ricerca di refrigerio dalla calura agostana in città, abbiamo deciso di spostarci sulle colline comasche e precisamente a Brunate, il balcone delle Alpi. Si tratta di un piccolo borgo a 715m di altezza, caratterizzato da vie strette e ripide, mulattiere e ville in stile liberty.
Nel 1800 il borgo divenne luogo di villeggiatura per molto famiglie benestanti milanesi e lombarde crescendo così di dimensioni e importanza.
Brunate, famoso per essere il balcone delle Alpi, regala una vista mozzafiato sul Lago di Como. Inoltre, quando la giornata è molto limpida si vedono Milano e tutta la Brianza oltre a tutto l’arco alpino. Brunate è raggiungibile in auto, ma noi vi consigliamo di usare la famosa funicolare Como-Brunate, che risale il pendio dal lago fino al borgo.
Infine è un ottima meta per coniugare una gita turistica alla scoperta di edifici storici con escursioni nel bosco. Infatti, da qui partono diversi sentieri come la dorsale del Triangolo Lariano che porta a Bellagio o il sentiero per il Monte Boletto.
Dettagli della giornata
Per questo viaggio abbiamo scelto il treno al posto dell’auto per raggiungere la stazione di Como – Lago con Trenord. Da qui, in 5 minuti a piedi, ci siamo diretti in via Alcide de Gasperi 4, alla stazione a valle della Funicolare Como-Brunate.
La funicolare, a una sola via, ha una pendenza del 55%. Fu inaugurata nel 1894 e nel 1911 si passò da una trazione a vapore ad una elettrica. In pochi minuti, circa 7, ci ha portato alla stazione a monte a Brunate.
Il biglietto singolo costa 3.60€, mentre andata e ritorno 6.60€. In ogni caso vi suggeriamo di consultare il sito delle Funicolare per tutti gli aggiornamenti su costi, orari corse ecc.
Appena arrivati si gode subito di un panorama pazzesco su tutto il ramo comasco del lago, che merita senz’altro il viaggio. Come prima tappa abbiamo visitato il centro storico costituito da continui saliscendi di viette e scalinate. Qui si possono ammirare cortili e ville d’epoca in stile liberty. Antichi portoni lavorati e intarsiati, insomma un centro storico concentrato e ricco di bellezze architettoniche di varie epoche. Inoltre in tutto il borgo ci sono diversi punti panoramici (si trovano in Via A. Pirotta e in V. Pissarottino) da cui si può ammirare il lago, tutta Como e le Alpi. Vale la pena fermarsi e prendersi qualche minuto di pausa di fronte a questo spettacolo.
Proseguendo il tour siamo arrivati alla Parrocchia Sant’Andrea Apostolo in P.zza della Chiesa 2. La Chiesa ha due facciate diverse, che sono la conseguenza di vari lavori di ricostruzione nel XIX sec. e di ampliamento poi tra il 1914 e il 1927. L’interno è molto luminoso e ricco di affreschi del 1400 e altri più recenti. Inoltre nella Chiesa è conservato un grande organo a canne del 1827, modificato nel XX secolo e poi restaurato nel 2005.
Tornando verso la stazione a monte delle funicolare, in Via Roma, abbiamo ammirato la curiosa Fontana Campari. Una testimonianza storica delle prime pubblicità tridimensionali. Infatti, negli anni ’30 la ditta Campari aveva commissionato a Giuseppe Ronchi circa 30 fontane per pubblicizzare l’azienda. Di queste ne rimangono ad oggi solo tre a: Pistoia, Arezzo e Brunate. La fontana di Brunate è in stile decò: il bassorilievo presente degli elementi grotteschi da cui sgorgano tre fontane.
Dopo il giro per il centro di Brunate siamo tornati nei pressi del punto di partenza e abbiamo scelto un ristorante vicino all’arrivo della funicolare.
Abbiamo pranzato sulla terrazza panoramica dello splendido Bellavista… e il nome è una garanzia. La vista dalla veranda è spettacolare e la cucina regionale e stagionale davvero molto buona.
Il ristorante è chiuso lunedì tutto il giorno e martedì a pranzo. Per gli orari del ristorante vi rimandiamo al sito del Bellavista. Inoltre, il locale è anche un Boutique Hotel, quindi se decidete di passare più di un giorno a Brunate, fateci un pensierino.
Nel pomeriggio ci siamo diretti ad una delle attrazioni più famose di Brunate, ovvero il Faro Voltiano (Via Giacomo Scalini). Il percorso prevede una camminata di circa 30 minuti in salita. La salita non è particolarmente impegnativa, ma può essere un ottimo modo per smaltire il pranzo.
Brunate è ricco di cartelli turistici, che indicano i percorsi e le attrazioni da vedere, quindi seguite le indicazioni per il percorso a piedi verso il Faro e lo raggiungerete facilmente.
Il Faro venne costruito nel 1927 dall’Ing. Giussani e fu commissionato dalla città di Como per celebrare il genio del suo illustre cittadino Alessandro Volta, in occasione del centenario della sua morte.
Il Faro Voltiano ha pianta ottagonale ed è alto 29 metri. La salita fino in cima può mettere alla prova chi soffre di vertigini, soprattutto l’ultimo piano molto stretto che dà all’esterno, ma da qui si domina la vallata. Vi segnaliamo che la scalinata per arrivare alla base del Faro Voltiano è impegnativa nel caso abbiate passeggini o simili da trasportare. Trovate tutte le informazioni su costi e orari di apertura del Faro sul sito del Comune.
Dopo la salita al Faro abbiamo ripercorso la stessa strada per tornare verso il centro di Brunate. Abbiamo ripreso la funicolare che con il suo dolce e cadenzato procedere ci ha riportato a Como.
Siccome in estate le giornate sono lunghe e volevamo goderci fino all’ultimo attimo, abbiamo fatto una passeggiata sul lungo lago di Como fino a tirar ora di cena.
Panda Tips
Dopo la visita a Brunate, il balcone delle Alpi. Non c’è niente di più romantico che una bella passeggiata al tramonto sul lungo lago di Como insieme alla dolce metà. Si può completare il quadro con un ottimo aperitivo o una cena in uno dei ristoranti affacciati sul lago. Nel nostro girovagare abbiamo trovato un ristorante a metà tra la stazione della funicolare e la stazione del treno, che prometteva bene: il Lago Food&Co. Il ristorante è molto carino ed elegante con un menu variegato, sicuramente un’ottima scoperta.
Vedi altro da Città & Borghi

Visita in giornata a Soncino: Rocca Sforzesca e borgo medievale
Soncino, famoso per la sua Rocca sforzesca, è un borgo medievale immerso nella campagna cremonese....

Visita guidata all’Abbazia di Chiaravalle, monastero cistercense alle porte di Milano
Abbazia del 1135 immersa nella campagna del Parco Agricolo Sud Milano. Un antico mulino e...

Cosa vedere e cosa fare in una giornata a Vigevano
Antico borgo in provincia di Pavia, immerso nel Parco del Ticino, famoso per Piazza Ducale...

Cassinetta di Lugagnano: passeggiata lungo le sponde del naviglio a soli 30 minuti da Milano
Un piccolo borgo in provincia di Milano immerso nella campagna lombarda tra il Parco agricolo...

Come arrivare a Bergamo Alta in funicolare
Bergamo Alta, città medievale circondata da mura veneziane del XVI secolo e dominata dalla Rocca...

Cosa vedere ad Asti in un giorno
Una città medievale costituita da rioni e borghi dal fascino antico. Una ricca tradizione enogastronomica....