Castello di Malpaga
Home » In Giornata » Castelli » Castello di Malpaga: visite guidare e cosa vedere nei dintorni
Dove
Cavernago (BG)
Durata
Una giornata
Periodo
Luglio
Tipo
Gita culturale
Castello di Malpaga: visite guidare e cosa vedere nei dintorni
Il Castello di Malpaga è una fortezza Trecentesca ottimamente conservata, che si trova a Malpaga, frazione di Cavernago (BG).
È un’importante testimonianza storica, architettonica e culturale delle vita di corte dell’epoca.
Fu dimora del condottiero e Capitano Generale di tutte le milizie della Repubblica di Venezia Bartolomeo Colleoni. Inoltre domina 300 ettari di campi agricoli siti all’interno del Parco del fiume Serio.
Il Colleoni trasformò la struttura originale del castello facendolo diventare una fortezza inespugnabile. Fece costruire all’interno delle mura degli alloggi per le truppe, i servi e i contadini.
La parte principale del castello divenne la dimora della famiglia Colleoni. Una vera e propria corte principesca dove si viveva di sfarzi e importanti incontri politici e nobiliari.
Qui potete trovare tutta la storia del Castello di Malpaga.
Noi abbiamo occupato la giornata, la mattina con una visita al piccolo borgo di Martinengo. Poi abbiamo pranzato in zona e atteso l’orario della visita guidata.
È possibile acquistare il biglietto in loco oppure in anticipo prenotando on-line anche l’orario di visita.
Una fortezza difensiva e uno scrigno di tesori di corte
La visita guidata è stata molto interessante e piacevole. Abbiamo appreso molte nozioni e anche curiosità della vita dell’epoca.
Inoltre molte stanze del castello hanno ancora pareti quasi completamente affrescate rappresentando, così, una bellissima testimonianza artistica, ma anche uno spaccato degli usi e costumi degli antichi padroni di casa.
Fra queste vi è il Salone dei Banchetti, visibile fra le prime stanze, che è di una ricchezza pittorica unica. In questa stanza i dipinti a muro celebrano la visita del re Cristiano I di Danimarca illustrando scene di banchetti, tornei e di caccia.
Inoltre anche la Camera da letto dei Colleoni è molto ricca di affreschi e arazzi. Oltre ad avere numerosi accorgimenti per la sicurezza della famiglia come la mancanza del camino e le sbarre alle finestre.
In sintesi la visita al Castello di Malpaga mostra proprio l’ambivalenza di questa dimora: dall’esterno si ha l’idea di maniero militare rude e minaccioso. Poi si entra e l’atmosfera è completamente diversa.
Si respira aria di una vita sfarzosa e di ricchezza dove si amava la cultura e la bellezza architettonica e pittorica. All’interno si ha un’apoteosi di affreschi e arazzi colorati, che esaltano la vita del Colleoni e ingentiliscono l’aspetto del castello.
Panda Tips
Se volete occupare l’intera giornata potete vistare il piccolo borgo di Martinengo (parcheggio gratuito in via Gramsci). Il paese è antico e risale all’epoca romana. Ci sono molte testimonianze nel paese del passaggio di Colleoni e del periodo medievale. Un luogo tranquillo dove si possono ammirare gli antichi portici con le botteghe, il palazzo comunale e la torre con l’orologio.
A pranzo siamo andati all’Agriturismo il Camporosso. Abbiamo mangiato bene, prodotti di qualità e della tradizione. L’unica cosa quando prenotate chiedete bene se fanno il menu alla carta o uno dei menu fissi.
Infine, il Castello di Malpaga organizza numerosi eventi durante l’anno, in particolare ad Halloween: cene e banchetti medievali, visite guidate da brivido, intrattenimento per adulti e bambini, il villaggio delle zucche. Insomma un calendario di attività dai primi di ottobre ai primi di novembre di tutto rispetto, scoprite tutti gli eventi!
Vedi altro da Castelli

Visita guidata al Castello di Chignolo Po: la Versailles della Lombardia
Visita al Castello di Chignolo Po a Pavia. Da roccaforte difensiva alla piccola Versailles della...

Come arrivare al Castello dell’Innominato: sentiero panoramico da Vercurago
Visita al castello più famoso della letteratura italiana, il Castello dell'Innominato a Vercurago......

Castello di Vezio: storia, fantasmi e vista a picco sul lago
Il Castello di Vezio si erge sul promontorio del Monte Fopp e sovrasta i paesi...