Kernel Festival Monza

Dove

Monza (MB)

Durata

2 giorni

Periodo

Settembre

Tipo

Spettacolo di luci

Kernel Festival: luci, musica e proiezioni illuminano Monza

L’ultimo weekend di Settembre la Villa Reale di Monza e molte altre zone della città sono diventate protagoniste del Kernel Festival a Monza. Si sono trasformate in un palcoscenico a cielo aperto dove artisti di fama internazionale e figure emergenti del mondo delle videoproiezioni hanno dato spettacolo.

Gli eventi del Kernel New Media Light Festival erano completamente gratuiti.

Il Kernell Festival prevedeva installazioni di luce, opere di audiovisual 3D mapping ed opere digitali sparse tra il centro storico di Monza, i Boschetti di Villa Reale e la Villa stessa.

Sulla facciata di Villa Reale sono stati proiettati una serie di cortometraggi di audiovisual 3D mapping a 270°. Praticamente occupavano tutta la parte centrale e le due laterali per un totale di oltre 5.000 metri quadri di videoproiezioni.

Abbiamo assistito a due spettacoli uno dietro l’altro e possiamo dire che erano davvero meravigliosi. Siamo rimasti incantati dal connubio tra parte visiva e colonna sonora, totalmente immersivo, anche grazie al potente impianto audio spazializzato ottofonico.

Gli artisti che hanno dato vita a queste performance sono di caratura internazionale e tra questi c’erano: il collettivo spagnolo Onionlab, gli ungheresi Maxin10sity e in collaborazione i due collettivi italiani Delumen e Onda in collabor.

Villa Reale si illumina e cambia pelle

Queste proiezioni sulla Villa Reale ovviamente erano serali, e vi erano diverse repliche ogni 15 minuti. Ogni singolo spettacolo durava circa 30 minuti.

Villa Reale è diventata ancora più epica ed è stato ancora più emozionante guardarla grazie alle opere di audiovisual 3D mapping.

Tuttavia non è stata l’unica ad essere coinvolta dal passaggio del Kernel Festival a Monza.

I Boschetti Reali sono stati protagonisti di un’opera  di illuminazione dinamica diventando lo sfondo di una scenografia suggestiva.
Il visitatore veniva guidato in un percorso di luci e colori grazie all’utilizzo della piattaforma Sound Safari direttamente dal proprio smartphone.

Sicuramente uno spettacolo da non perdere nelle varie edizioni e una dimostrazione di come le ultime tecnologie di audio-videoproiezioni e mappatura 3d si stiano evolvendo velocemente dando vita ad opere d’arte dinamiche e fluide.

Panda Tips

Per non rischiare di trovare il parcheggio (a pagamento) della Villa pieno e per evitare l’affollamento delle zone subito limitrofe all’area delle proiezioni siamo arrivati presto a Monza. Abbiamo cercato parcheggio abbastanza vicino a Villa Reale e abbiamo cenato in zona, in modo da essere pronti per il secondo spettacolo.

Insomma un’ottima occasione per cenare fuori e provare qualcosa di nuovo. Infatti abbiamo provato la cucina srilankese al ristorante Aliya Lanka (Via Alessandro Volta 13). Un locale molto carino, con arredamento e musica tipica di sottofondo. Sembrava di essere trasportati in un altro paese. Abbiamo iniziato con le Patties (mezzelune alle verdure e spezie) e poi abbiamo provato il Prawn Rice (uno con pollo e l’altro con i gamberetti). Tutto molto buono.
Abbiamo concluso con il dolcetto, il Watalappan, una sorta di cremè caramel tipico.

Vedi altro da Eventi & Attività