Parco Giardino Sigurtà
Home » In Giornata » Parchi a tema » Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio: come organizzare la visita
Dove
Valeggio sul Mincio (VR)
Durata
Mezza / 1 giorno
Periodo
Da Marzo a Novembre
Tipo
Parco naturalistico
Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio: come organizzare la visita
Il parco si estende su 60 ettari e sono presenti tantissime varietà di piante e fiori, che rendono il giardino uno stupendo connubio di colori in tutte le stagioni dell’anno, proprio perché hanno periodi di fioritura molto variegati: rose, narcisi, tulipani, ninfee, giacinti, aceri giapponesi … l’elenco è infinito.
Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni nel periodo che va dall’ 8 marzo al 10 novembre 2024, con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00. Tuttavia nei mesi di marzo, ottobre e novembre l’apertura è dalle 9.00 alle 18.00. L’ultimo ingresso in entrambi i casi è un’ora prima della chiusura. Il parco si visita in mezza giornata, ma se il tempo è soleggiato si può tranquillamente passare tutto il giorno ad ammirarne le bellezze.
Sono presenti diverse aree di parcheggio gratuite all’esterno del parco a circa 600m dall’ingresso.
Il parco è privo di barriere architettoniche e ha diverse soluzioni di visita anche per ospiti con ridotta mobilità e disabilità.
Tutte le informazioni relative al parco e all’organizzazione della visita, le trovate sul sito ufficiale.
Parco Giardino Sigurtà: il parco più bello d'Italia e d'Europa
Il Parco Giardino Sigurtà ha ricevuto moltissimi premi negli anni come il titolo di Parco più bello d’Italia nel 2013 e nel 2023 è stato premiato con il Garden Tourism Award come uno dei giardini più meritevoli di visita al mondo.
La storia del parco risale al 1407 quando Valeggio era sotto la dominazione veneziana e Gerolamo Nicolò Contarini acquistò l’intera proprietà, all’epoca agricola. Se volete scoprire la storia del parco e come ha raggiunto i fasti odierni grazie alle famiglie nobili che l’hanno posseduto fino alla famiglia Sigurtà, qui potete approfondirne la storia.
All’interno del parco sono presenti vari punti di interesse con particolarità uniche, per esempio, i Giardini Acquatici che ricordano i quadri impressionisti fatti di ninfee, specchi d’acqua e da sfondo a questo quadro troviamo il Castello Scaligero.
Ancora, il Castelletto, che è stato fatto costruire nel Settecento dal Marchese Antonio Maffei, presenta finestre neogotiche e fu adibito a “Sala d’Armi”. Successivamente divenne luogo di incontri tra scienziati e letterati. Ancora oggi è riservato a eventi privati e conferenze stampa.
Inoltre ci sono delle aree anche dedicate agli animali quali la Fattoria, nell’area agricola del parco, dove è possibile vedere animali da cortile come galline, asinelli, caprette, anatre ecc. Infine abbiamo la Valle dei daini in cui si possono ammirare questi bellissimi cervidi in branchi di adulti e cuccioli.
Panda Tips
Il parco giardino Sigurtà è bello sempre ed uno spettacolo botanico e naturalistico imperdibile.
Vi suggeriamo di vederlo non solo in primavera e in estate, che sono i periodi più scontati, ma anche in autunno per apprezzarne il variopinto foliage e il mutamente delle fioriture. Inoltre se volete dedicare un’intero giorno a questa meraviglia botanica, all’interno del parco sono presenti 5 punti ristoro e aree pic-nic per il pranzo al sacco (regolamento del parco). È meglio verificare all’ingresso quanti e quali chioschi sono aperti.
Vedi altro da Parchi a tema

Volandia: parco e museo del volo a due passi da Malpensa
Il parco e museo del volo dedicato ad appassionati e curiosi a due passi da...

Palazzo e Giardini Estensi a Varese: uno scrigno di tesori botanici e artistici
I Giardini di Palazzo Estense a Varese sono un tesoro botanico nel centro storico della...

Parco Faunistico Le Cornelle: come organizzare la visita
Il Parco Faunistico Le Cornelle si sviluppa su un'area di 126.000 mq ed accoglie circa...