Visita in giornata a Soncino

Dove

Soncino (CR)

Durata

Una giornata

Periodo

Tutto l’anno

Tipo

Gita culturale

Visita in giornata a Soncino: Rocca Sforzesca e borgo medievale

Un soleggiato sabato di gennaio abbiamo deciso di visitare il borgo medievale di Soncino in giornata e la sua Rocca Sforzesca. Soncino si trova praticamente al centro della Lombardia, in provincia di Cremona e sorge sulle rive del fiume Oglio.

Siamo arrivati di buon mattino e abbiamo lasciato l’auto al Parcheggio Sotto la cerchia muraria (gratuito – Via Borgo Sotto 2). Da qui si può subito ammirare il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Percorrendo via IV° Novembre si entra nel borgo.

Ci siamo poi diretti al bar Bacco da Seta (Via Cattaneo 1) per fare colazione in attesa dell’apertura della Rocca. Bar molto carino, colazione buona e bellissima vista sul castello, sulla Filanda Meroni e sul Museo della Seta di Soncino.

Giunta l’ora di apertura (sab – dom e festivi 10:00-12:00 orario invernale) abbiamo acquistato in loco il biglietto cumulativo a 7 euro e ci siamo addentrati nella Rocca Quattrocentesca. A questo link trovate i dettagli su orari e costi d’ingresso.

Il biglietto cumulativo comprende: l’ingresso alla Rocca, che al suo interno ha il Museo Aquaria e il Museo Reduci e Combattenti con armi e uniformi storiche. Inoltre permette la visita al Museo della Stampa e alla Sala di Vita Medievale.

Un tuffo nella storia del borgo dal medioevo all'età moderna

La Rocca Sforzesca di Soncino fu eretta tra il 1473 e il 1475 per volere del duca Galeazzo Maria Sforza.
È ottimamente conservata negli interni, nei sotterranei e nei camminamenti superiori. Tutte aree accessibili e intrise di antichità e storia. Si percepisce ancora la valenza di opera militare e difensiva, che la Rocca ebbe fino al 1536. Abbiamo trascorso la mattina visitando la Rocca, tutti i suoi ambienti e i musei interni.

Dopo pranzo abbiamo passato il pomeriggio visitando il borgo mentre cercavamo la Sala di Vita Quotidiana Medievale (Piazza della Pieve). Si trova all’interno dell’ex convento domenicano di San Giacomo. In questo luogo tramite pannelli e reperti storici viene spiegata la vita quotidiana nel medioevo: sono descritte la cucina, la medicina, le armi, la spezieria. Inoltre un’area è dedicata allo Scriptorium ovvero l’arte della scrittura con la penna d’oca.

Infine abbiamo terminato la giornata al Museo della Stampa. Il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino fu inaugurato nel 1988 e si trova in un edifico del XV secolo. Nel museo si possono ammirare attrezzature del ‘800 e del ‘900 e pannelli illustrativi spiegano le tecniche e i processi dell’epoca.

Molto interessante la sala 1 dove viene fatta una dimostrazione pratica di stampa con un torchio di ghisa del 1858 dei fratelli Dell’Orto. Se vi state chiedendo cosa c’entra la stampa con Soncino, sappiate che la storia si intreccia, nel lontano 1441, con le vicende di una famiglia di ebrei provenienti da Spira – Germania. Leggetela qui.

Panda Tips

A pranzo ci siamo fermati al Ristorante Antica Rocca (Via Cesare Battisti  1).
Si tratta di un locale dall’atmosfera classica, elegante e allo stesso tempo famigliare. Il servizio è molto attento e le portate sono molto buone. Piatti della tradizione cremonese e lombarda: ottimi i salumi e i primi che abbiamo assaggiato. Non ci siamo fatti mancare il dolce e la sbrisolona con la salsa allo zabaione è da favola. Il prezzi rispecchiano un ottima qualità delle materie prime, quindi il rapporto qualità/prezzo ci sta.

Infine, all’inizio dell’articolo abbiamo nominato il Museo della Seta che si trova esattamente nei pressi delle Rocca (Via Cattaneo). Se volete visitarlo è aperto la seconda e la terza domenica del mese dalle 14:30 alle 17:00. Ulteriori informazioni le potete avere alla biglietteria delle Rocca.

Vedi altro da Città & Borghi