Cosa vedere a Menaggio

Dove

Menaggio (CO)

Durata

Un giorno

Periodo

Tutto l’anno

Tipo

Gita turistica

Cosa vedere a Menaggio, piccolo borgo sulla sponda occidentale del lago di Como

Menaggio è un piccolo borgo sul lago di Como ricco di attrazioni. Ha un lungolago panoramico molto bello e caratteristico, soprattutto al tramonto. Vi forniamo una piccola guida di cosa vedere a Menaggio ed è facile immaginare che i paesaggi la facciano da padrona.

Ha diverse chiese da visitare, un centro storico antico ed è un ottimo punto di partenza se si vogliono esplorare i dintorni attraverso sentieri naturalistici. Qui trovate tutti i luoghi di interesse.
Il paese fa parte della Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio insieme alla sue tre frazioni, altrettanto carine: Croce, Loveno e Nobiallo.

Noi siamo andati in auto e abbiamo trovato posto nel parcheggio gratuito in via Benedetto Castelli 29. Ci sono diversi parcheggi che costeggiano il lungolago, bisogna solo avere la fortuna di trovarne uno libero.

Noi siamo andati a fine gennaio e c’era poca gente in giro, quindi ci siamo davvero goduti il borgo e il lungolago. Tuttavia essendo un periodo meno turistico si trovano meno attività di ristorazione aperte. In ogni caso in centro trovate almeno un paio di bar aperti dove fermarvi anche solo per un panino.

Passeggiata storica in centro e panoramica sul lago

Una volta arrivati e dopo colazione, siamo partiti subito in direzione centro e fulcro del paese, che è Piazza Garibaldi. Molto bella, direttamente affacciata sul lago e circondata da caffè storici, ristoranti e alberghi. Da qui si imbocca via Calvi ricca di negozi eleganti e chic. Sicuramente la via è molto rinomata. In fondo alla via si arriva alla chiesa di S. Stefano, assolutamente da vedere. Inoltre sempre in via Calvi si accede alla piccola Chiesa di Santa Maria. All’interno era ancora allestito un bellissimo e grande presepe formato da oggetti fatti a mano e lavorati a maglia. Molto particolare e creativo.

In poche ore abbiamo girato tutto il centro storico e poi ci siamo diretti verso i resti del Castello Medievale risalente al X sec. Il Castello si trova in altura, dietro al paese e ci si arriva percorrendo una salita acciotolata, che parte alle spalle della Chiesa di S. Stefano. In ogni caso ci sono molti cartelli che indicano le principali attrazioni e anche i sentieri naturalistici e i percorsi storici e culturali. Noi ci siamo avvalsi di queste indicazioni durante tutta la giornata. 

Abbiamo lasciato il pomeriggio per passeggiare sul lungolago e goderci gli ultimi scampoli di un caldo sole invernali. Percorrendolo ci siamo imbattuti nel Monumento dedicato alla Tessitrice. La statua è dello scultore Somaini, venne realizzata nel 1990 in onore di un antica e prestigiosa seteria della famiglia Mantero.

Panda Tips

Ormai avrete capito che non mancano mai i consigli culinari. Alla fine una bella giornata in gita passa anche attraverso un’ottima esperienza culinaria. Questa volta non abbiamo ristoranti da suggerirvi purtroppo, perché nel periodo in cui siamo andati erano quasi tutti chiusi, quindi abbiamo semplicemente preso una buona piadina in uno dei bar presenti in Piazza Garibaldi con vista lago…eh va bene anche così purché ci si rilassi in una bella location.

Però possiamo suggerirvi una pasticceria ottima nel centro storico, un locale rinomato dove fare colazione con prodotti d’eccellenza: la pasticceria Cassera Moretti (via Via Carlo Camozzi 12).

Le nostre immagini

Vedi altro da Gite al lago