Sarnico sul lago d'Iseo
Home » In Giornata » Laghi » Cosa vedere a Sarnico sul lago d’Iseo: lungolago, centro storico e dintorni
Dove
Sarnico (BG)
Durata
Un giorno
Periodo
Tutto l’anno
Tipo
Gita turistica
Cosa vedere a Sarnico sul lago d’Iseo: lungolago, centro storico e dintorni
Sarnico si trova sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo dove il fiume Oglio ne accoglie le acque. Si tratta di una città molto carina che conserva ancora il suo centro storico medievale a semicerchio, chiamato Contrada.
Ha un lungolago ben tenuto e ampio che è piacevolissimo da percorrere in tutta la sua lunghezza e su entrambe le sponde. Regala un bel paesaggio e una bella vista sui monti circostanti.
Qui trovate le indicazioni per arrivare e qui consigli per parcheggiare. Noi abbiamo girato un po’ di vie fino a trovare un parcheggio libero in via Crodarolo 54 (parcheggio della posta).
Una volta arrivati e dopo aver fatto colazione (tutte le info nei tips in basso) ci siamo diretti all’esplorazione di un primo pezzo del lungolago (Viale Garibaldi) verso il ponte di Paratico-Sarnico e poi ci siamo addentrati nel centro storico.
In questo tratto sono visibili svariati edifici storici e ville nobili in stile liberty, realizzate dall’arch. Giuseppe Sommaruga come Villa Passeri.
Tornando indietro ci siamo addentrati nella Contrada per Piazza Umberto I, piccola, ma carinissima.
Una passeggiata sul lungolago tra città e natura
A mano a mano che si percorre il centro storico si vedono le testimonianze delle origini medievali con le viuzze strette, passaggi sotto arcate e porticati, case antiche con le mura massicce in pietra. Tutto molto caratteristico e costellato di negozietti e qualche caffè.
Abbiamo visto la Chiesa di San Paolo, risalente al Quattrocento e in stile romanico. Nella piazza di fronte alla chiesa si vede svettare la Torre dell’Orologio o Torre Civica.
Vicino alla torre troverete anche il Museo Civico d’Arte e del Territorio “Gianni Bellini” (via S. Paolo 8).
Il giro della Contrada è stato molto interessante anche perché era ancora tutto addobbato per le festività natalizie, quindi si respirava ancora un po’ di magia.
Terminato il giro siamo tornati sul lungolago (Viale Garibaldi) in direzione del ristorante prenotato per pranzo (info nei panda tips in basso).
Nel pomeriggio abbiamo percorso a ritroso il lungolago con il romantico pontile da cui farsi foto suggestive fino al Ponte di Paratico-Sarnico, che è anche pedonale.
Attraversato il ponte abbiamo percorso buona parte del lungolago Marconi e delle Chiatte fino a quando termina nel paese. Così abbiamo visto Sarnico anche dalla sponda opposta. Una piacevole e tranquilla camminata al tramonto che ci ha lasciato un ottimo ricordo.
Panda Tips
Ci siamo viziati un pochino e a pranzo avevamo prenotato un tavolo alla Pagoda di Eolo (Via Predore 14). Un bellissimo ristorante con affaccio sul lago e ampie vetrate che fanno godere di un paesaggio da cartolina. Vi diciamo subito che non è economico, ma si mangia davvero bene, qualità del cibo sopraffina e il trattamento è da vera coccola. Vale il prezzo del conto senza ombra di dubbio! Ha un ampio parcheggio antistante oppure è facilmente raggiungibile a piedi percorrendo il lungo lago di Sarnico.
Lo suggeriamo in caso di occasioni speciali.
Inoltre se arrivate presto la mattina e volete fare colazione direttamente sul lungolago, noi ci siamo fermati in questo locale molto particolare. È tutto molto rosa e molto floreale: Marinì dolci delizie (Viale Garibaldi 7). Noi siamo andati a gennaio e abbiamo assaggiato il loro panettone, molto buono.
Vedi altro da Gite al lago

Cosa vedere a Menaggio, piccolo borgo sulla sponda occidentale del lago di Como
Menaggio è un piccolo e incantevole borgo sul lago di Como, molto vivace e ottimo...

Tour in battello da Como a Bellagio: tutto ciò che devi sapere
Tour in battello sul lago di Como fino a Bellagio: una prospettiva diversa del lago...

Passeggiata al Lago di Annone in Brianza: sport, natura e buon cibo
Il Lago di Annone fa parte del Triangolo Lariano. Si tratta di un lago di...

Passeggiata facile al lago di Endine in Val Cavallina
Il lago di Endine in Val Cavallina è un'ottima meta per una gita in provincia...

Isola Bella Stresa come arrivare in traghetto e cosa vedere
L'Isola Bella fa parte delle Isole Borromee sul Lago Maggiore ed è un tesoro d'arte...

Un giorno a Varenna: il borgo dei pescatori e degli innamorati
Varenna è un piccolo borgo di pescatori molto suggestivo e affascinante sulla sponda orientale del...